Henry James è senza dubbio il modello del viaggiatore nato. Già all’età di sei mesi, nell’ottobre del 1863, con la famiglia,compie la prima traversata dell’Atlantico. Ne seguono altre quattro durante gli anni della sua adolescenza, diventando un assiduo frequentatore di Londra, Parigi e Ginevra.
L’Europa è il luogo verso cui il suo fervore è veramente assoluto, incarnando la meta che ama visitare ripetutamente, sia come uomo sia come scrittore. Nelle sue opere, infatti, predilige il tema internazionale, e l’Italia diventa il suo filoneparticolare. La motivazione la scopriamo in un noto passo del suo libro, datato 1879 e dedicato a Hawthorne: “Il fiore dell’arte sboccia solo dove il terreno è profondo [...] ci vuole molta storia per produrre un po’ di letteratura [...] ci vuole un macchinario sociale complesso per mettere in moto uno scrittore”. L’Italia è la terra della bellezza e della passione, dell’arte e della storia, del desiderio e della nostalgia, dove il passato è visibile e visitabile in quasi ognuna delle sue fasi.
Henry James visita Venezia dal 1869 al 1907, a quanto sembra ben quattordici volte, vagando per tutta la città e le sue isole. Molti luoghi veneziani fanno da sfondo alle sue lettere, ai suoi taccuini, i saggi, i racconti, i romanzi e le prefazioni.
L’obiettivo del nostro tour sarà di quello di visitare calli, campi, palazzi, ponti, chiese, musei e opere a cui lo scrittore fariferimento. Non ha importanza se non si sono letti i suoi romanzi o i suoi racconti, e se non si conosce a fondo la sua opera letteraria. Questo itinerario potrebbe essere il punto di partenza per una lettura più approfondita delle sue opere.

Lasciatevi quindi accompagnare dalle sue pagine. Sarà un’esperienza unica: vedere Venezia con una guida autorevole come Henry James. Il nostro accompagnatore è un osservatore curioso, un compagno di assoluta esperienza, estrema cultura e acuta intelligenza: ci condurrà alla scoperta della città e della sua arte, ma anche dello spirito del luogo che la anima. Alla nostra guida non interessano solo i paesaggi, le calli, le chiese, ma anche la pittura, il teatro e le peculiarità nazionali, sociali e individuali delle persone che incontriamo al suo fianco. Un tour quindi di suoni, vedute, intuizioni e riflessioni... e di passeggiate.
“The Arts Journey” crea per voi un itinerario su misura, tenendo in considerazione il tempo che potrete trascorrere nella città lagunare. Ore italiane e gli altri romanzi di Henry James, come anche i racconti ambientati a Venezia,saranno lo spunto per scoprire la città a tutto tondo. La lettura delle opere farà da sottofondo verbale e visivo alle nostre passeggiate lungo calli e ponti, alla ricerca dei luoghi dove lo scrittore ha vissuto e trascorso il suo tempo, o delle ambientazioni delle sue opere maggiori.
Le opzioni di questo tour sono molteplici, e possono essere adattate ai vostri desideri e ai vostri interessi. Si spazia dalle passeggiate di un giorno a viaggi di più giorni con visita di chiese, musei e di alcuni luoghi tipici veneziani, non tralasciando degustazioni enogastronomiche uniche. Possiamo includere i pasti, il pernottamento ed eventuali trasferimenti.
Quello che abbiamo creato per voi è una serie di itinerari bozza, così che le partenze possano essere adattate alle vostre esigenze.
Per ulteriori informazioni contattaci liberamente a: info@theartsjourney.com