Seminario d’acquarello a cura di Silvia Molinari e Isabella Rizzato
Un corso d'acquerello dedicato alla campagna inglese e ai parchi delle sue antiche dimore, protagonisti dei romanzi di Jane Austen; divisi tra rinfrescanti wilderness, caratteristici del giardino formale, e soleggiate shrubbery, la sua evoluzione informale.
Il giardino come fonte d'ispirazione ma anche di conforto; il luogo di rifugio e riparo. Lo spazio protetto dove scappare, pensare e scrivere.
Il seminario vedrà rami di quercia e di faggio, rose antiche e selvatiche, ortensie arrossate, ciclamini e molte bacche ripresi dal vero in mazzi magnificamente composti. Come all’ingresso di un maniero nel Surrey.
Il giardino austeniano, soprattutto per alcuni personaggi femminili, non è solamente un pezzo di terreno che produce fiori, frutta e ortaggi. È un luogo in cui l’animo, in preda a inquietudini e sensazioni tumultuose, ritrova serenità e sollievo.
Nelle diverse situazioni che vivono le eroine dei suoi romanzi, il giardino assume un ruolo privilegiato, il luogo dove avvengono gli accadimenti cruciali delle storie e dove i protagonisti prendono le decisioni.
QUANDO: 9 – 10 novembre 2019
Visto l’interesse riscosso e la numerosa partecipazione, il corso è stato riproposto il 15-16 febbraio 2020.
DOVE: presso l’Associazione Culturale TheArtsBox – Contrà San Paolo, 25 - Vicenza
In collaborazione con Elite Viaggi
L’incontro si è avvalso della collaborazione di Winsor & Newton, produttore dei colori ad acquarello per eccellenza, che per l'occasione ha fornito ai partecipanti alcuni campioni di materiali da provare, e di Borciani e Bonazzi, ditta di pennelli d'alta qualità, che regalato ai partecipanti una selezione dei loro prodotti.