ISABELLA RIZZATO
I giardini di Virginia Woolf
Luoghi reali e immaginari
Acquerelli di Francisco Castro
Amos Edizioni, 2025

IN LIBRERIA IL 30 NOVEMBRE 2025
IL LIBRO
I giardini di Virginia Woolf è il nuovo volume della serie Scrittrici e giardini, una collana che esplora l’intreccio tra natura, letteratura e arti visive, celebrando la forza evocativa del rapporto tra parola e immagine.
Dopo il primo volume dedicato a Emily Dickinson, questo nuovo titolo invita a esplorare i giardini reali e immaginari di Virginia Woolf, che rappresentano molto più che semplici spazi fisici: si tratta di luoghi di memoria, rifugio, rigenerazione e creatività.
Fiori e giardini sono una presenza costante nelle opere di Virginia Woolf. Evocano serenità e senso di protezione sia nei romanzi che nei racconti, nei diari e nelle lettere, diventando luoghi di riflessione e ispirazione. In questo volume, la curatrice Isabella Rizzato ha selezionato e tradotto numerosi passi significativi dalle opere della scrittrice inglese, affiancandoli alle interpretazioni pittoriche di Francisco Castro, pluripremiato acquerellista spagnolo che qui fornisce una visione del tutto particolare alla poesia “vegetale” della Woolf.
GLI AUTORI
Isabella Rizzato, nata e residente a Vicenza, è laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cofondatrice dell’Associazione TheArtsBox, ha ideato il progetto TheArtsJourney e pubblicato Il verso del fiore. Una passeggiata nel giardino di Emily Dickinson (Amos Edizioni, 2022).
Francisco Castro, nato a Córdoba nel 1971, vive e lavora a Madrid. Autodidatta e tra i maggiori acquerellisti contemporanei, ha vinto due volte il Premio Reina Sofia e le sue opere sono esposte in gallerie in Spagna e in Europa.